Sostienici

Seacoop cooperativa sociale è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale che si autofinanzia grazie al proprio lavoro e in alcun modo distribuisce utili.

Il tuo aiuto, in tempo o in denaro, per noi e per le persone che assistiamo è molto prezioso.

Puoi aiutarci o sostenere le nostre attività rivolte a progetti dedicati a bambini, anziani o persone con handicap psichici e motori.

Ad esempio puoi destinarci il cinque per mille della tua dichiarazione dei redditi, oppure fare una donazione fiscalmente deducibile. 
Oppure, se vuoi dedicare un po' del tuo tempo ad attività di sostegno o di animazione, puoi diventare un socio volontario di Seacoop e affiancare il nostro personale.

Fai una erogazione libera

Di seguito il nostro IBAN:
IT 05 V 08542 21002 000000148307
Causale: Io sostengo Seacoop

Dona il tuo 5x1000 a Seacoop cooperativa sociale

Il 5x1000 non costituisce una imposta aggiuntiva e non ti costerà quindi nulla. Per noi è invece una risorsa molto importante, perché ci permette di portare a compimento progetti che non hanno fine di lucro ma che rientrano nelle finalità sociali della nostra cooperativa.
E' molto semplice: nei modelli di dichiarazione dei redditi “CUD”, “730” e “UNICO” sono previsti appositi spazi per la donazione del 5x1000 (sezione Sostegno al Volontariato). Inserisci in quello spazio il codice fiscale 00957350374 di Seacoop cooperativa sociale e apponi la tua firma.

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra cooperativa sono contenuti nel bilancio e nel registro nazionale degli aiuti di stato come da normativa vigente.

Normativa erogazioni liberali

Le erogazioni liberali in denaro a favore delle cooperative sociali ONLUS, ai sensi dell'art 83 del Codice del Terzo settore, sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogatore (sia esso persona fisica, ente o società) nel limite massimo del 10% del reddito complessivo dichiarato, mentre risultano detraibili per un importo pari al 30% dall'imposta sul reddito delle persone fisiche erogatrici (per un importo massimo di € 30.000).Le erogazioni liberali per essere detraibili e deducibili devono essere effettuate con metodo di pagamento tracciabile. Si precisa che la nostra cooperativa è regolarmente iscritta al Runts al n. 4553.

Erogazioni pubbliche

Nel 2023 la Cooperativa Sociale Seacoop ha ottenuto un contributo di € 34.983,81 da INVITALIA per i consumi energetici degli enti del terzo settore (contributo autorizzato nel 2023 e erogato a gennaio 2024).

Diventa socio volontario

Hai qualche ora del tuo tempo che vorresti dedicare al sociale?
Vorresti fare un’esperienza nell’ambito del volontariato?
Seacoop ha dei progetti dedicati nell’ambito dei servizi per l’infanzia, anziani, disabilità e salute mentale.
Vieni a conoscerci meglio e ti racconteremo come fare un’esperienza di crescita e di arricchimento personale.
Tu ed il tuo tempo siete importanti per noi!

Scrivi a seacoop@seacoop.coop e carica il modulo per diventare socio volontario.

Scarica il modulo perdiventare socio volontario.

Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 4 Febbraio 2025
    Lavorare nel sociale è prima di tutto mettere le persone al centro. Prendersi cura di loro in una parte del loro percorso di vita, che sia da bambini, adulti o anziani. E' un lavoro quotidiano fatto di piccoli e grandi gesti ed attenzioni volti a tutelare e sostenere il benessere di ogni persona. Oggi vogliamo condividere con voi alcune parole di una famiglia che ci ha affidato un congiunto alla Cra "Venturini". Parole che ci riempiono il cuore e che, soprattutto, ci confermano l'importanza del nostro lavoro.🙏 "𝑷𝒐𝒓𝒈𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒊 𝒑𝒊ù 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒕𝒊 𝒓𝒊𝒏𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒍'𝒊𝒎𝒑𝒆𝒈𝒏𝒐 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒂𝒅 𝒂𝒔𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒐𝒕𝒊𝒅𝒊𝒂𝒏𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒎𝒂𝒎𝒎𝒂. 𝑼𝒏 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊𝒐 𝒓𝒆𝒔𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊𝒕à 𝒎𝒂 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒊𝒕à 𝒆 𝒈𝒆𝒏𝒕𝒊𝒍𝒆𝒛𝒛𝒂. 𝑺𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒄𝒆𝒓𝒕𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒂 𝒎𝒂𝒎𝒎𝒂, 𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒆 𝒂 𝑽𝒐𝒊, 𝒉𝒂 𝒑𝒐𝒕𝒖𝒕𝒐 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒊𝒈𝒏𝒊𝒕𝒐𝒔𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒍'𝒖𝒍𝒕𝒊𝒎𝒐 𝒑𝒆𝒓𝒊𝒐𝒅𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒖𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒆𝒏𝒂 𝒇𝒊𝒏𝒐 𝒊𝒏 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒐."
    Leggi il post
  • 3 Febbraio 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐢𝐧𝐟𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐂𝐨𝐫𝐧𝐞𝐥𝐢𝐚"📖📚👧👶 Alexia Bettia della Il Mosaico Libreria per bambinə e ragazzə ha incontrato i nostri genitori per parlare di lettura e libri per l'infanzia. "Dalle vostre tasche" il nome di questo incontro. "Leggere non è un imperativo", così ha esordito Alexia, perché leggere deve essere un piacere e la lettura a casa, così come al nido, è una lettura di relazione in cui non importa se si arriva alla fine del libro, non importa come si legge, l'importante è essere lì con e per i bambini a regalargli possibilità. I libri sono una porta aperta e, come scrive Mac Barnett, "i libri dovrebbero essere variegati, come le vite di chi li legge." Perché i libri l'unica educazione che devono avere è quella dell'umanità.
    Leggi il post
  • 31 Gennaio 2025
    𝐔𝐧𝐚 𝐟𝐨𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐯𝐢 𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨📷 Il gruppo dell' Area Servizi di Seacoop si presenta "Da 0 a 99 anni (anche cento e oltre!) al fianco delle persone sempre. Questo scatto rappresenta la gestione dei servizi di Seacoop: passione, competenza, relazione ed ascolto per tutte le persone che abbiamo in carico in ogni età del loro percorso di vita." Da destra: Nizia Martino, responsabile area infanzia educativa, Francesca Assente, direttore area servizi, Monia Zavagli, responsabile area socio sanitaria e core business.
    Leggi il post
  • 29 Gennaio 2025
    𝐀𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐌𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐋𝐞𝐚" 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐞 𝐝𝐢 Mousike' Centri di Educazione alla Danza😍 Un laboratorio che ha permesso ai bambini ed alle bambine di sperimentare con tutto il corpo, condividendo esperienze relazionali ed emozionali👧👶
    Leggi il post
  • 27 Gennaio 2025
    𝑳𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝑷𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂 In occasione della Giornata della Memoria è importante riflettere sull'importanza di mantenere viva la memoria storica e la responsabilità che noi, come Cooperativa Sociale, abbiamo in questo processo. La nostra cooperativa è impegnata quotidianamente nella promozione di una cultura di inclusione, di solidarietà e rispetto per la dignità di ogni individuo. È nostro dovere ricordare e onorare le vittime dell'Olocausto e di ogni altra forma di oppressione perché solo attraverso la memoria possiamo costruire un futuro più civile e umano. Il nostro impegno si manifesta in diverse azioni concrete: • Attuazione di progetti di inclusione sociale • Promozione della cultura della differenza come risorsa e non come limite • Diffusione di una cultura di pace attraverso il lavoro quotidiano che svolgiamo nei servizi alla persona • Diffusione di una cultura del rispetto attraverso la formazione che svolgiamo per il personale Ricordare il passato è essenziale per evitare che le atrocità della storia si ripetano. La Cooperativa Sociale Seacoop si impegna a coltivare la memoria attraverso azioni concrete che rafforzano i valori di solidarietà, equità e rispetto. Continuiamo a lavorare insieme per costruire un futuro in cui la memoria storica ci guidi verso un mondo più giusto e umano. Roberta Tattini, Presidente di Seacoop
    Leggi il post
  • 24 Gennaio 2025
    𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐁𝐢𝐥𝐥𝐲 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐚 "𝐕𝐞𝐧𝐭𝐮𝐫𝐢𝐧𝐢"🐶👵🧓😍 Billy e Napoleone, i cani adottati dal Csrr "Don Leo Commissari", insieme ai ragazzi ed agli educatori sono venuti per passare una mattinata insieme ai nostri anziani tra coccole e carezze . "E l’antica amicizia, la gioia di essere cane e di essere uomo tramutata in un solo animale che cammina muovendo sei zampe e una coda intrisa di rugiada." Pablo Neruda
    Leggi il post
  • 22 Gennaio 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐔𝐧 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐞 𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 All'interno del Centro Ricreativo Culturale L'Isola, è presente un servizio … si tratta di Terra Ferma. Un progetto che promuove l’autonomia dei partecipanti attraverso esperienze di crescita personale, attività artistiche e passeggiate sul territorio. Il servizio, gestito in collaborazione con l' ASP "Laura Rodrigrez" San Lazzaro, si distingue per il suo approccio inclusivo, che evita ogni forma di isolamento sociale, favorendo invece la partecipazione attiva dei suoi utenti alla vita del centro e della comunità. Terra Ferma nasce con l’obiettivo di supportare le persone con disabilità nel potenziamento delle loro autonomie quotidiane, attraverso una serie di attività che spaziano dall'arte terapia, al teatro, alla musica, fino a escursioni e gite sul territorio. L’intervento si caratterizza per il suo approccio globale e per la capacità di stimolare diverse aree di sviluppo personale, dall'autostima alle abilità sociali, dalla creatività alla gestione delle emozioni. Per leggere tutto l'articolo clicca qui: https://www.seacoop.coop/un-servizio-pensato-per-l-autonomia-e-l-integrazione-sociale/
    Leggi il post